• Consiglio di Stato Sez.2^ n.6152 del 1 settembre 2021

    In tal senso, del resto, si è espressa anche la Direzione generale dell’Ambiente della Commissione europea (SEA Guidance - ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/42/CE CONCERNENTE LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI DETERMINATI PIANI E PROGRAMMI SULL’AMBIENTE)...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, n.1445 del 13 febbraio 2024

    L’art. 104 c.p.a. preclude la produzione di nuovi documenti in appello, ivi compresa una nuova perizia che la parte avrebbe ben potuto acquisire e produrre già nel primo grado di giudizio (cfr., ex multis, Cons. Stato, sez. VII, 14/09/2023, n. 8318;...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione II, n.01453 del 13 febbraio 2024

    Pubblicato il 13/02/2024 N. 01453/2024REG.PROV.COLL. N. 08222/2023 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione II, n.2941 del 12 aprile 2021

    ...solo i procedimenti, nei quali il subprocedimento della VAS fosse stato già attivato precedentemente si dovevano concludere secondo le norme previgenti, mentre se il subprocedimento di VAS non era stato ancora attivato, doveva applicarsi la nuova...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione IV, n. 6401 del 1 ottobre 2004

    ...non è comunque configurabile un'aspettativa qualificata ad una destinazione edificatoria in relazione ad una precedente determinazione dell'amministrazione, ma soltanto un'aspettativa generica ad una reformatio in melius, analoga a quella di ogni...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione IV, n.01168 del 05 febbraio 2024

    Pubblicato il 05/02/2024 N. 01168/2024REG.PROV.COLL. N. 00215/2019 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA (OMISSIS) contro Comune di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione IV, n.01349 del 09 febbraio 2024

    Pubblicato il 09/02/2024 N. 01349/2024REG.PROV.COLL. N. 06619/2023 REG.RIC. N. 06958/2023 REG.RIC. N. 06986/2023 REG.RIC. N. 07742/2023 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione IV, n.01568 del 16 febbraio 2024

    Pubblicato il 16/02/2024 N. 01568/2024REG.PROV.COLL. N. 08064/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione IV, n.01946 del 25 marzo 2019

    La variante va considerata ‘generale’, invece, quando riguarda una pluralità di aree distinte, situate in diverse parti del territorio comunale: in tal caso, in linea di principio sono diverse le regole procedimentali sulla partecipazione degli...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione IV, n.05591 del 19 giugno 2023

    ... in sede di rilascio delle autorizzazioni ambientali debbono ritenersi legittime anche prescrizioni più restrittive rispetto a quelle individuate dalla disciplina tecnica di settore.... le ragioni tecniche per le quali vengono dettate le...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione IV, n.1476 del 7 aprile 2008

    le scelte urbanistiche costituiscono espressione di ampia discrezionalità dell’Amministrazione, con la conseguenza che una motivazione specifica è richiesta esclusivamente in presenza di una situazione di aspettativa qualificata; il che non è...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione IV, n.1946 del 25 marzo 2021

    Pubblicato il 25/03/2019 N. 01946/2019REG.PROV.COLL. N. 08492/2010 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA Sull’appello n. 8492 del...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione IV, n.3006 del 24 marzo 2023

    in base al tenore testuale dell’art. 9 bis, commi 1 e 1bis, del d.P.R. n. 380 del 2001... prevede chiaramente... che l’accertamento dello stato legittimo dell’immobile sul quale debbano essere autorizzati ulteriori lavori valga per il rilascio di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione IV, n.3683 del 12 aprile 2023

    Pubblicato il 12/04/2023 N. 03683/2023REG.PROV.COLL. N. 08343/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione IV, n.4168 del 8 settembre 2015

    Le osservazioni non costituiscono rimedi giuridici , bensì un apporto collaborativo dei privati alla formazione dello strumento urbanistico, in funzione di interessi generali e non individuali (Cons. Stato Sez. IV 7/5/2012 n.5492; idem 26/12/2012...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione IV, n.6438 del 26 settembre 2019

    ... la giurisprudenza ha ormai da tempo chiarito, quali siano le condizioni di applicabilità temporale delle due diverse discipline dettate dal legislatore per regolamentare la VAS (Cons. Stato, sez. VI, sentenza n. 2755 del 2011).... per effetto del...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione IV, n.719 del 28 febbraio 2005

    ... l' obbligo di una puntuale motivazione delle scelte urbanistiche sussiste, ai fini del legittimo uso dello ius variandi, solo quando le nuove scelte incidono su aspettative qualificate del privato e non nel caso di affidamento generico, quale...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Consiglio di Stato, Sezione VI, n. 3446 del 3 maggio 2022

    I due atti di assenso, quello paesaggistico e quello edilizio, operano su piani diversi, essendo posti a tutela di interessi pubblici diversi, seppur parzialmente coincidenti. Ne deriva che il parametro di riferimento per la valutazione dell’aspetto...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Corte di Cassazione Penale, Sezione III, n.39087 del 17 ottobre 2022

    ... avendo questa Corte precisato (Sez. 3, n. 48178 del 15/09/2017, Rv. 271313) che, in tema di prove, i fotogrammi scaricati dal sito internet "Google Earth", . costituiscono prove documentali pienamente utilizzabili ai sensi dell'articolo 234, comma...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
  • Sentenza Corte di Giustizia Europa, n.C-40/07 del 8 novembre 2007

    Sentenza 08/11/2007 n.C-40/07 Corte di Giustizia Europea - Inadempimento di uno Stato - Direttiva 2001/42/CE - Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente - Mancata trasposizione entro il termine prescritto SENTENZA DELLA...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Super User
    • Categoria: Sentenze
Risultati 1 - 20 di 20